Articolo PDF (2,46 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Ecoacustica e struttura forestale : un approccio integrato per l'analisi ecosistemica

2025 - Franco Angeli

21-34 p.

L'ecoacustica rappresenta un approccio innovativo per lo studio delle interazioni tra struttura ecosistemica e paesaggio sonoro, fornendo metriche quantitative per l'analisi della biodiversità e degli impatti antropici. Questo studio, condotto in un Sito di Interesse Comunitario (SIC) nel Parco Regionale della Valle del Ticino, integra il monitoraggio acustico passivo con dettagliati rilievi vegetazionali per indagare le relazioni tra soundscape e complessità forestale. L'analisi delle componenti principali e la modellizzazione statistica degli indici ecoacustici e dei parametri vegetazionali rivelano una chiara associazione tra l'eterogeneità della copertura arborea e la diversità acustica, evidenziando il ruolo degli alberi maturi e della biomassa nel modulare le proprietà sonore dell'ambiente. Questi risultati confermano il valore dell'ecoacustica come strumento per la ricerca ecologica, dimostrando l'importanza di un approccio interdisciplinare nella comprensione delle dinamiche

ambientali e nella definizione di strategie efficaci per la conservazione degli ecosistemi dall'inquinamento acustico. [Testo dell'editore]

Ecoacoustics is an innovative approach to study the interactions between ecosystem structure and soundscape, providing quantitative metrics for the analysis of biodiversity and human impacts. This study, conducted in a Site of Community Interest (SCI) in the Ticino Valley Regional Park, integrates passive acoustic monitoring with detailed vegetation surveys to investigate the relationships between soundscape and forest complexity. Principal component analysis and statistical modelling of ecoacoustic indices and vegetation parameters reveal a clear relationship between tree cover heterogeneity and acoustic diversity, highlighting the role of mature trees and biomass in modulating the acoustic properties of the environment. These results confirm the value of ecoacoustics as a tool for ecological research and demonstrate the importance of an interdisciplinary approach in understanding environmental dynamics and defining effective strategies for protecting ecosystems from noise pollution

[Publisher's text]