Il "gran Voltaire" e "il nostro gran Machiavelli" : sul Panegirico di Plinio a Trajano di Vittorio Alfieri
P. 389-418
Alla tradizione panegiristica Alfieri si volge stimolato dalle sue propaggini settecentesche, in polemica con la trasposizione che ne aveva fatto Voltaire, nel ruolo di storiografo dei principi. Nel Panegirico di Plinio a Trajano Alfieri mira a delegittimare il ritratto del prince eclairé delineato da Voltaire attraverso il ricorso alla teoria classica dell'optimus princeps definito per opposizione al tiranno; e un elemento essenziale dell'armamentario retorico dell'autore francese era proprio l'identificazione del tiranno con l'abietto principe machiavelliano. Il trattato è un simbolico passaggio di testimone; ispirato dal Machiavelli dei Discorsi, Alfieri ripensa il ruolo del letterato nella sfera della vita politica e nello stesso tempo inaugura una visione nuova del rapporto tra poesia e Storia. Ad essa, e all'espediente del manoscritto ritrovato, guarderà Manzoni. [Testo dell'editore]
Alfieri turns to the panegyric tradition, stimulated by its eighteenth-century branches, in opposition to the interpretation that Voltaire had made of it, in his role as a historian of princes. In his Panegyric of Pliny to Trajan, Alfieri seeks to delegitimize the portrait of the enlightened prince outlined by Voltaire through the use of the classical theory of the optimus princeps, defined in opposition to the tyrant; and a key element of the French author's rhetorical arsenal was precisely the identification of the tyrant with the vile Machiavellian prince. The treatise is a symbolic passing of the baton: inspired by Machiavelli's Discourses, Alfieri rethinks the role of the intellectual in political life, while at the same time inaugurating a new vision of the relationship between poetry and History. This vision, and the device of the found manuscript, would later influence Manzoni. [Publisher's text]
99582 characters
Fa parte di
Lettere italiane : LXXVI, 3, 2024-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.1400/300732
ISSN: 2035-6315