Un forum su For a liberatory politics of home di Michele Lancione (2023)
79-108 p.
Il volume di Michele Lancione, For a liberatory politics of home (Duke University Press, 2023), è stato presentato in diverse occasioni all'estero e recensito in riviste internazionali (Rose, 2024). Il Politecnico di Torino, il 5 aprile 2024, ha ospitato la prima presentazione in italiano dell'opera, coordinata da Silvia Aru e animata (nell'ordine) da Francesca Governa, Margherita Grazioli, Sandro Mezzadra e raccolti gli stimoli dei convenuti dallo stesso autore.In For a liberatory politics of home, Michele Lancione propone un nuovo approccio al tema della casa [home] e della sua "mancanza" [homelessness] che presuppone, concettualmente, un doppio movimento. Da un lato, una critica ai modelli più diffusi, epistemici e materiali, su cui ruota la "questione casa". Dall'altro, una tensione [il For non è casuale] verso una visione trasformativa della concettualizzazione imperante e delle pratiche ad essa associate
Il tema è di stretta attualità, l'approccio teorico e metodologico di sicuro interesse.Per questo, come Redazione della Rivista geografica italiana, abbiamo proposto ai relatori e alle relatrici dell'incontro di dare forma scritta alle loro riflessioni sull'opera. Da questo nostro desiderio e dalla loro risposta positiva nasce questo Forum, la cui struttura è speculare a quella dell'incontro torinese del 5 aprile. Silvia Aru presenta in maniera ragionata i temi principali e la struttura del lavoro. Francesca Governa, Margherita Grazioli e Sandro Mezzadra riflettono attraverso prospettive differenti e complementari sui principali nodi concettuali del libro, mentre il saggio conclusivo dell'autore approfondisce e contestualizza ulteriormente alcuni passaggi, rilanciando il dibattito attraverso le pagine di questa rivista. La Redazione [Testo dell'editore]
Michele Lancione's book, For a liberatory politics of home (Duke University Press, 2023), has been presented on several occasions abroad and reviewed in international journals (Rose, 2024). On 5 April 2024, the Politecnico di Torino hosted the first presentation in Italian of the work, coordinated by Silvia Aru and animated (in order) by Francesca Governa, Margherita Grazioli, Sandro Mezzadra and following the stimuli of the participants by the author himself.In For a liberatory politics of home, Michele Lancione proposes a new approach to the theme of home and its "lack" [homelessness] that conceptually presupposes a dual movement. On the one hand, a critique of the most widespread models, epistemic and material, on which the "home question" revolves. On the other, a tension [the For is not accidental] towards a transformative vision of the prevailing conceptualisation and associated practices.The theme is highly topical, the theoretical and methodological approach of certain interest
For this reason, as Editors of the Rivista geografica italiana, we proposed to the speakers of the meeting to give written form to their reflections on the work. From this wish of ours and their positive response, this Forum was born, the structure of which mirrors that of the meeting in Turin on 5 April. Silvia Aru gives a reasoned presentation of the main themes and structure of the work. Francesca Governa, Margherita Grazioli and Sandro Mezzadra reflect through different and complementary perspectives on the book's main conceptual nodes, while the author's concluding essay further deepens and contextualises some passages, reLaunching the debate through the pages of this journal.ditorial Staff [Publisher's text]
Fa parte di
Rivista geografica italiana : CXXXI, 4, 2024-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/rgioa4-2024oa18974
ISSN: 0035-6697