García Fernández, José Storiografia linguistica dell'italiano : applicazione pratica di approcci grammaticali novecenteschi 2024 - Visor Libros
García Fernández, José Storiografia linguistica dell'italiano : applicazione pratica di approcci grammaticali novecenteschi 2024 - Visor Libros P. 631-639 Fa parte di Italianidad a examen en la literatura y en la teoría literaria : ¿qué es la italianidad? : la italianidad y más allá de la italianidad. - ( Visor literario ; 31) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Entidades y personas científicamente responsables de esta monografía Ottieni capitolo Entidades y personas que han contribuido a que esta monografía haya sido posible Ottieni capitolo L'italianità in esame : alcune considerazioni iniziali Ottieni capitolo Tre modi di parlare dell'italianità Ottieni capitolo La genesi storica, il dialogo intergenerazionale e la forma «aperta» come confronti maieutici in Pasolini Ottieni capitolo Letterarietà e extraterritorialità della scrittura Ottieni capitolo Alberto Moravia critico-recensore nel Mondo di Mario Pannunzio : quella «Terribile visione» di Orwell Ottieni capitolo Mitografia di Dante nell'attività critica di Foscolo Ottieni capitolo Il genere giallo nella letteratura sarda contemporanea : Giorgio Todde e lo scontro tra antico e moderno Ottieni capitolo Quali i caratteri specifici di una filosofia italiana? Ottieni capitolo Ripensare la tradizione filosofica italiana oggi Ottieni capitolo L'italianità letteraria nell'era post-PC Ottieni capitolo La estética italiana a mitad de siglo veinte y la búsqueda semiótica de la lengua perfecta en Umberto Eco. Ottieni capitolo Qualche approssimazione su Dante ‘italiano' Ottieni capitolo La doppia identità di Italo Svevo Ottieni capitolo Per un nuovo settecento : il canone e la storia della letteratura italiana Ottieni capitolo L'attesa —delusa— di una nuova Italia : Carlo Emilio Gadda alla Grande Guerra Ottieni capitolo L'Italia negli occhi degli scrittori italiani Ottieni capitolo Italianità, intellettuali e cultura di massa : uno sguardo ai Ritratti italiani di Alberto Arbasino Ottieni capitolo Boccaccio tra gli eccelsi letterati, «vettori» dell'italianità nel mondo Ottieni capitolo Dell'educare la gioventù italiana : il caso problematico della crestomazia leopardiana Ottieni capitolo L'italianità in Gadda e verso Pasolini in una cornice iberica Ottieni capitolo L'italianità nella critica di Emilio Cecchi Ottieni capitolo Echi patriottici nella tragedia La nave di Gabriele D'Annunzio Ottieni capitolo L'italianità nella lingua di Giuseppe Bonaviri tra creatività, internazionalità e globalizzazione Ottieni capitolo Le memorie e le trasformazioni culturali del sud d'Italia nell'opera di Giuseppe Bonaviri Ottieni capitolo Sul carattere degli italiani : Alvaro, Arbasino, Garboli Ottieni capitolo Valentino Zeichen, italiano esule in Italia Ottieni capitolo L'italianità nella narrativa di Gaetano Cappelli Ottieni capitolo La italianidad sufriente de Mario Luzi Ottieni capitolo Vasos comunicantes de las literaturas española e italiana Ottieni capitolo Cádiz en los libros de viaje italianos del siglo XIX. Ottieni capitolo La cuestión de la italianidad en los autores del éxodo istriano : Madieri, Tomizza Ottieni capitolo Cultura italiana versus cultura europea : ritratto di un ventennio, de Francesco Flora Ottieni capitolo L'Italia nell'opera di scrittori greci del novecento : Kazantzakis, Venezis e Uranis Ottieni capitolo Lo strano caso di Belluca e Mr. Hyde : una proposta di rilettura de Il treno ha fischiato, di Luigi Pirandello Ottieni capitolo Italianidad en la correspondencia entre Víctor Hugo y Arrigo Boito : creando Italia Ottieni capitolo Una storia familiare, fra italianità ed estraneità : nous deux, Da solo e À l'étranger, di Nicole Malinconi Ottieni capitolo Merica, Merica : l'emigrazione italiana in Brasile costruisce la nuova era multiculturale brasiliana Ottieni capitolo La elipsis como estrategia de recepción : Pier Paolo Pasolini en la lectura y traducción al catalán de Narcís Comadira Ottieni capitolo La imagen de Italia en las traducciones españolas de los novellieri del siglo XVI : la libertad de la lengua italiana como topos prologal Ottieni capitolo Cuando la italianidad aparece o desaparece en el proceso de traducción : la traducción de textos literarios juveniles : Tre metri sopra il cielo Ottieni capitolo Repertori poetici e mediazione culturale in Italia : tra letteratura, giornalismo e traduzione Ottieni capitolo La lengua italiana de Johann Jakob Fugger, banquero de Carlos V. Ottieni capitolo Nuove frontiere dell'italianità : la letteratura della migrazione e la letteratura postcoloniale Ottieni capitolo Storiografia linguistica dell'italiano : applicazione pratica di approcci grammaticali novecenteschi Análisis comparado del uso del verbo de movimiento andare en expresiones idiomáticas italianas y en sus equivalentes españoles Ottieni capitolo La palabra exacta : dificultades en la traducción de textos literarios Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni ISBN: 9788498955514 Permalink: http://digital.casalini.it/5962259