Laicità, religioni, identità
119-145 p.
Questo contributo cerca di evidenziare alcune delle sfide che laicità incontra, per la presenza di diversi fattori disgreganti, quali il ritorno della religione nello spazio pubblico come fattore di riconoscimento identitario, che rischia di generare radicali conflitti culturali, impegnando le istituzioni democratiche nella ricerca di un modello di integrazione sociale e di gestione della diversità, e l'uso strumentale della religione da parte dei partiti populisti e nazionalisti, che compromette la laicità dello Stato e limita il processo di integrazione europea, riflettendo sul modo con cui poterle affrontare. [Testo dell'editore].
This contribution seeks to highlight some of the challenges that secularism encounters, due to the presence of various disintegrating factors, such as the return of religion in the public space as a factor of identity recognition, which risks generating radical cultural conflicts, engaging democratic institutions in the search for a model of social integration and management of diversity, and the instrumental use of religion by populist and nationalist parties, which compromises the secularity of the State and limits the process of European integration, reflecting on how to address them. [Publisher's Text].
Fa parte di
Cittadinanza europea : XXI, 2, 2024-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/CEU2024-002004
ISSN: 2039-9383