Articolo PDF (0,19 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Navigare nell'incertezza : il ruolo dell'employability percepita ai tempi della formazione a distanza

2025 - Franco Angeli

86-105 p.

L'adozione della formazione a distanza è ormai diffusa nelle università. Queste ultime sono da sempre chiamate a sostenere l'employability degli studenti e, negli ultimi anni, a coniugare tale obiettivo con le trasformazioni digitali e le relative sfide che esse comportano, senza trascurare l'attenzione alla promozione del benessere. Pertanto, questo studio mira a indagare il ruolo dell'employability percepita nella relazione tra technostress legato alla formazione a distanza e il benessere degli studenti universitari. Un totale di 242 studenti, universitari, principalmente donne, ha completato un questionario self-report che includeva misure per valutare il technostress legato alla formazione a distanza, l'employability percepita interna, l'employability percepita esterna e il benessere psicologico. Le analisi statistiche hanno riportato associazioni significative tra technostress e le altre variabili considerate ad eccezione dell'employability percepita esterna.

Inoltre, l'employability percepita esterna è emersa essere un potenziale mediatore nella relazione tra technostress e benessere. Questi risultati evidenziano la necessità, in particolare per le organizzazioni accademiche, di implementare interventi volti a ridefinire i contesti di apprendimento online e a promuovere l'employability percepita degli studenti al fine di favorire il loro benessere. [Testo dell'editore].

The adoption of distance education is now widespread in academic organizations. The latters have always been called upon to promote students' employability and, in recent years, to combine this objective with digital transformations and the challenges they entail, without forgetting the promotion of well-being. Therefore, this study aimed to investigate the role of perceived employability in the relationship between technostress related to distance education and the well-being of university students. A total of 242 university students, mainly females, completed a self-report questionnaire including measures to assess technostress related to distance education, internal perceived employability, external perceived employability, and psychological well-being.

Statistical analyses reported significant associations between technostress and the other variables evaluated, except for internal perceived employability. Moreover, internal perceived employability emerged as a potential mediator in the relationship between technostress and well-being. These results highlight the need, especially for academic organizations, to implement interventions aimed at redefining online learning environments and promoting students' perceived employability in order to preserve their well-being. [Publisher's Text].

Fa parte di

Psicologia della salute : quadrimestrale di psicologia e scienze della salute : 1, 2025