E-book PDF (4,23 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Una testa di fauno che ride = A laughing head of a faun

2024 - Mandragora

45 pages, 3 unnumbered pages : color illustrations

Includes bibliographical references (page 47).

La vigorosa scultura, di qualit molto elevata, rappresenta un volto maschile con barba incolta e capelli folti e scarmigliati, che ride in maniera beffarda. La fisionomia sgraziata e l'espressione caricata rimandano ai tratti di un fauno, divinit italica con aspetto semiferino che vive nei boschi. La scultura appare come una sorta di opera sperimentale frutto di elaborazioni variate, ripensamenti, aggiustamenti, dove tutti gli indizi sembrano rimandare alla celebre scultura che Michelangelo Buonarroti realizz nei primi anni della sua frequentazione del giardino delle sculture in piazza San Marco intorno al 1490-1492, a seguito della quale Lorenzo il Magnifico lo accolse nella propria dimora. Quella del fauno scolpito dal Buonarroti una vicenda che ha conosciuto grande fortuna figurativa nel corso dei secoli, la cui dispersione ha da sempre affascinato e messo in difficolt la critica.

Il volume, attraverso i numerosi confronti con l'opera michelangiolesca, giacch la testa di fauno presenta tratti stilistici e motivi che ritornano pi volte nel corpus del maestro, rappresenta uno stimolo suggestivo per approfondire l'opera giovanile di Michelangelo. [Testo dell'editore]

Text in Italian and English.

Published on the occasion of an exhibition held at the Palazzo Vecchio, Florence, Italy, October 18, 2024-January 26, 2025.