L'impatto dell'asma sui costi sanitari e di gestione : un approccio data-driven
129-146 p.
Background. L'asma è una patologia cronica molto diffusa a livello globale che determina elevati costi economici e sociali.Objective. L'obiettivo dello studio è stimare i costi diretti riconducibili ai pazienti asmatici, focalizzandosi sulle eventuali differenze in termini di assorbimento delle risorse tra pazienti affetti da asma grave e non grave.Methods. A questo fine è stato adottato un approccio data-driven per condurre un'analisi economico-quantitativa sui dati amministrativi dell'Azienda Sanitaria Locale n. 4 dellaRegione Liguria. Quindi, dopo aver individuato un campione di pazienti asmatici e distinto quelli con forma grave, sono stati calcolati i costi per ospedalizzazioni, esami e test diagnostici, nonché quelli relativi alla spesa farmaceutica, tenendo conto della gravità della patologia.Results. Le analisi sono state condotte su un campione di oltre 7 mila pazienti, con un 11% di pazienti affetti da asma grave.
In media, i costi diretti annui per paziente ammontano a ⬠1.800, e la spesa per farmaci ne rappresenta il 52%. Ogni anno, i pazienti con asma grave costano al SSN quasi ⬠1.000 in più rispetto ai pazienti affetti da asma lieve (⬠2.644 vs ⬠1.689, p < 0,001). Questa differenza è principalmente imputabile al consumo difarmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie.Conclusion. La gravità della patologia asmatica è un fattore altamente predittivo dei costi diretti associati alla gestione della patologia. Il contributo maggiore di questo differenziale in termini di costi risiede nel più intensotrattamento farmacologico della patologia, necessario per mantenere sotto controllo i sintomi e scongiurare le esacerbazioni. [Testo dell'editore].
Background. Asthma is a chronic disease with a large global prevalence, leading to significant economic and social costs.Objective. The aim of this study is to estimate the direct costs associated with asthmatic patients, focusing on potential differences in resource utilization between patients with severe and non-severe asthma.Methods. A data-driven approach was adopted to perform an economic-quantitative analysis of administrative data from Azienda Sanitaria Locale n. 4 (Local Health Authority) in the Liguria Region. After identifying a cohort of asthmatic patients and distinguishing those with severe asthma, costs related to hospitalizations, diagnostic tests, and pharmaceutical expenditures were calculated, taking into account disease severity.Results. The analysis was conducted on a sample of over 7,000 patients, 11% of whom were diagnosed with severe asthma. On average, the annual direct costs per patient amount to â¬1,800, with pharmaceutical expenses accounting for 52% of the total.
Each year, patients with severe asthma cost the Italian National Health Service (NHS) nearly â¬1,000 more than patients with mild asthma (â¬2,644 vs. â¬1,689, p < 0.001). This difference is primarily attributable to the consumption of drugs for obstructive respiratory syndromes.Conclusion. The severity of asthma is a strong predictive factor for the direct costs associated with the disease. Themain driver of the higher costs is the more intensive pharmacological treatment required to control symptoms and prevent exacerbations. [Publisher's Text].
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/mesa2024-129oa19007
ISSN: 2384-8804
PAROLE CHIAVE
- Asma, Asma grave, Costi diretti, Management, Valutazione economica, Data-driven
- Asthma, Sever asthma, Direct costs, Management, Economic assessment, Data-driven