E-book PDF (3,29 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Cinismo e Cristianesimo delle origini

2024 - Brepols

236 p.

Gesù era Cinico? I suoi discepoli? E Paolo? Queste domande, che rientrano nel più generale tema della possibile influenza del Cinismo sul Cristianesimo delle origini, costituiscono un importante capitolo storiografico, nato in Germania nel primo Novecento e ampiamente sviluppatosi più tardi soprattutto negli Stati Uniti d'America. A questi problemi è dedicato il presente volume, che, partendo da un'analisi sempre attenta alle evidenze testuali, intende vagliare, da una prospettiva storico-filosofica, la possibilità che Gesù e il Cristianesimo delle origini siano stati influenzati dal Cinismo, e da tale tradizione filosofica abbiano ricevuto sollecitazioni o stimoli. Lo studio è rivolto a testi quali i Vangeli Sinottici e le Lettere Paoline (nello specifico, la Prima Lettera ai Corinzi), in cui i fautori della Cynic Jesus Hypothesis hanno ritenuto di poter rinvenire elementi definibili come 'cinici'. Tale analisi si presta in maniera singolare a gettare luce non solo su autori importanti e temi della tradizion

e cinica particolarmente discussi, ma anche sui rapporti tra la tradizione ellenica e le origini del Cristianesimo. Tema, quest'ultimo, di interesse non solamente storico-filosofico e teologico ma anche schiettamente teoretico, perché tocca la questione, viva e dibattuta ancora oggi, seppure talvolta sotto forme diverse, delle relazioni tra la riflessione filosofica e il credo religioso, tra fides e ratio. [Testo dell'editore].

Special access authorizations may apply; please contact us for further information.