E-book PDF (2,4 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Flâneries, sulla traccia di ricordi e parole : miscellanea di saggi in onore di Patrizio Collini

2024 - Firenze University Press

220 p.

Includes bibliographical references.

In this volume, the authors celebrate Patrizio Collini's distinguished career as a professor and as an essayist, highlighting the significant impact he left in the fields of German Studies and Comparative Literature along the Florence-Bonn-Paris axis, while also paying homage to Venice, his great love and refuge as a Tuscan scholar. In a continuous dialogue between literature and the arts (both figurative and scenic), the collected essays, scientific contributions, reminiscences, and narratives collected in this miscellany wander through German and European history from the Goethezeit to the fall of the Berlin Wall, expressing Patrizio Collini's diverse research interests: the Germanist, the expert of Romanticism, but also the bibliophile and the music enthusiast, and above all, the flâneur.

This volume invites readers to meander through the avenues of great literature, rediscovering the pleasure of leisurely exploration and perhaps even the pleasure that may lie in possessing a book - or being possessed by one [Publisher's text].

Con questo volume gli autori e le autrici intendono celebrare l'opera di Patrizio Collini come docente e saggista, offrendo la dimostrazione del segno lasciato nell'ambito della Germanistica e delle Letterature Comparate lungo la rotta Firenze-Bonn-Parigi, senza dimenticare Venezia, grande amore e rifugio dello studioso toscano. In un dialogo ininterrotto tra letteratura e arti (figurative e sceniche), le ipotesi di studio, i contributi scientifici, i ricordi e i racconti raccolti in questa miscellanea attraversano la storia tedesca ed europea dalla Goethezeit alla caduta del Muro di Berlino, così collocandosi in linea con i numerosi interessi di ricerca del Collini germanista, profondo conoscitore del Romanticismo, ma anche del bibliofilo, del musicofilo e soprattutto del flâneur.

Un invito a perdersi passeggiando per le vie della grande letteratura e a ritrovare il piacere della lentezza, forse addirittura della felicità che può risiedere nel possesso di un libro - o nell'esserne posseduti [Testo dell'editore].

Texts in Italian, German, and French.

Collected essays.

Online only available.