I "percorsi ecclesiali" delle chiese pentecostali africane : il caso di Torino
124-145 p.
L'articolo si basa sul concetto di housing pathways di Clapham (2002) per analizzare i modelli insediativi del pentecostalismo africano a Torino, alla luce della caratteristica di mobilità territoriale di questo segmento religioso in Italia. I risultati sono tre "percorsi ecclesiali" distinti fra loro dal tipo di movimento nello spazio cittadino e le attitudini dei pastori. Oltre ad approfondire le specificità del gruppo, l'articolo accenna a riflessioni in tema di pianificazione territoriale. [Testo dell'editore].
The paper draws upon the housing field's concept of "housing pathways" (Clapham, 2002) to study the consumption of places of worship for African Pentecostals in Turin, Italy, given their structural and contextual mobility features. Results consider three categories at the crossroad between movements and pastors' attitudes. Apart from deepening the understanding of this urban religion, the paper highlights consequences of intense mobility of groups for the local planning system. [Publisher's Text].
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/ASUR2024-140006
ISSN: 1971-8519
PAROLE CHIAVE
- religioni urbane, mobilità, pentecostalismo africano, percorsi abitativi, percorsi ecclesiali
- urban religions, mobility, African Pentecostalism, housing pathways, church pathways