L'Italia repubblicana e gli aiuti internazionali
210 pages
Includes bibliographical references.
Il volume esamina il complesso processo di trasformazione dell'Italia da ‘paese beneficiario' a ‘paese donatore' di aiuti internazionali, visto attraverso i diversi attori che ne sono stati protagonisti: le istituzioni nazionali e internazionali, l'associazionismo volontario, le organizzazioni non governative. I saggi evidenziano gli elementi di rottura e continuità della storia dell'umanitarismo, concentrandosi su politiche, pratiche, culture e dinamiche economiche che hanno segnato il dipanarsi degli aiuti internazionali da e per l'Italia. Il libro si confronta sia con la crescente letteratura internazionale sull'umanitarismo che con la storiografia sull'Italia repubblicana, ponendo l'accento su di un tema finora poco studiato ma di grande interesse rispetto alle sfide poste dalla contemporaneità. [Testo dell'editore]
The book examines the complex process through which Italy passed from being ‘recipient of international aid' to ‘donor country'. It does so by looking at the different actors which characterised this shift: national and international institutions, voluntary associations, non-governmental organizations. Its case studies look at politics, practices, cultures and economic dynamics that marked the disentanglement of international aid to and from Italy and highlight both elements of continuities and ruptures in the history of humanitarianism. The book engages with the booming international literature on humanitarianism as well as on Republican Italy shedding light on little-studied but extremely topical issues. [Publisher's text]
Collected essays.
-
Informazioni
ISBN: 9791221503890
COLLANA
MATERIE
SOGGETTI
- Humanitarianism -- Italy -- History
- International relief -- Italy -- History
- Italy -- Foreign relations