Guida in stato di ebbrezza tra i giovani : un'indagine sulle motivazioni, sui fattori deterrenti e sul rischio percepito
33-37 p.
Nonostante la guida in stato di ebbrezza sia stata oggetto, a partire dagli anni Novanta, di numerose campagne nazionali e locali e di programmi e interventi di prevenzione e promozione della salute, il problema non può considerarsi risolto. Se possiamo ritenere che vi sia una maggiore informazione rispetto al passato, cos'è che spinge a mettersi alla guida dopo avere bevuto nonostante la consapevolezza dei rischi?.
Questa è stata la domanda che ha dato origine a uno studio condotto nell'ambito del Master EMDAS (European Masters in Drugs and Alcohol Studies) su cui si basa questo articolo. Lo studio ha coinvolto 170 giovani tra i 18 e i 30 anni residenti in provincia di Bergamo attraverso una indagine anonima online finalizzata a rilevare in particolare il rapporto tra consapevolezza dei rischi e comportamenti agiti. I risultati sono confrontati e discussi alla luce delle evidenze che emergono dalla letteratura a livello europeo e internazionale.udio fornisce informazioni interessanti sulle motivazioni che spingono i giovani a guidare dopo aver consumato alcolici e forniscono elementi utili alla progettazione di interventi preventivi mirati e di strumenti di valutazione dell'efficacia degli stessi. [Testo dell'editore].
Although drunk driving has been the subject of numerous national and local campaigns and prevention and health promotion programs and interventions since the 1990s, the issue cannot be considered resolved. If we can assume that there is greater awareness of the risks compared to the past, what does determine the adoption of this behavior?was the question that gave rise to a study conducted as part of the EMDAS (European Masters in Drugs and Alcohol Studies) Master on which this article is based. The study involved 170 young people between 18 and 30 years old residing in the province of Bergamo through an anonymous online survey aimed at detecting in particular the relationship between awareness of risks and consistency with the behaviors performed.
The results were then compared and discussed in light of the evidence emerging from the literature at European and international level. The study provides interesting information on the motivations that push young people to drive after drinking and provides useful elements for the design of targeted preventive interventions and tools for evaluating their effectiveness. [Publisher's Text].
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/mis67-2024oa18171
ISSN: 2037-4798
PAROLE CHIAVE
- guida in stato di ebbrezza, giovani, prevenzione, motivazione, cause
- drink-driving, young people, prevention, motivations, determinants