Employment conditions, conflicts, and new challenges along the transport-logistics chain
5-23 p.
Logistics, understood as a management tool for the flow of goods and transport, has emerged as a strategic aspect of the economy. The complexity of a logistics transport chain is correlated with the increasing structuring of firms into networks and the fragmentation of global value chains. While the modern economy demands greater synchronization, the Covid-19 pandemic highlighted that a disruption to any link in the chain can have systemic impacts. The pandemic has placed significant pressure on global supply chains, affecting employment conditions, particularly on ships, in warehouses, and in last mile logistics. Labor market distortions are offset by intense competition along the logistics chain, encompassing maritime activities, cargo handling in ports, and transport services in the hinterland, where distribution centers are located. In this introduction, we define logistics as a complex and diverse field, elucidating key aspects not yet fully addressed in the scientific literature.
This Special Issue aims to enrich the scientific debate on logistics by exploring the evolving dynamics along the logistics chain with a focus on labor issues. We examine logistics and transport infrastructures by posing questions aimed at facilitating comprehensive empirical descriptions and broad theoretical reflections on contemporary forms of labor. [Publisher's text].
La logistica, intesa come strumento di gestione dei flussi di merci e trasporti, si è affermata come un aspetto strategico dell'economia. La complessità di una catena logistica di trasporto è correlata all'aumento della strutturazione delle aziende in reti e alla frammentazione delle catene del valore globali. Mentre l'economia moderna richiede una maggiore sincronizzazione, la pandemia da Covid-19 ha evidenziato che un colpo a un anello della catena può avere impatti sistemici. La pandemia ha messo sotto forte pressione le catene di approvvigionamento globali, influenzando le condizioni di impiego, specialmente sulle navi, nei magazzini e nella logistica dell'ultimo miglio. Le distorsioni nel mercato del lavoro sono bilanciate dalla forte competizione lungo la catena logistica, che comprende attività marittime, movimentazione di merci nei porti e servizi di trasporto nell'hinterland, dove sono localizzati i centri di distribuzione.
In questa introduzione del numero monografico, definiamo la logistica come un campo complesso e variegato, chiarendo alcuni aspetti chiave non ancora affrontati nella letteratura scientifica. Questa Special Issue mira ad arricchire il dibattito scientifico sulla logistica, esplorando le dinamiche mutevoli lungo la catena logistica con un focus sulle questioni del lavoro. Esaminiamo la logistica e le infrastrutture di trasporto, sollevando domande capaci di favorire descrizioni empiriche e riflessioni teoriche di ampio respiro in relazione alle forme del lavoro contemporaneo. [Testo dell'editore].
Fa parte di
Sociologia del lavoro : 169, 2, 2024-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/SL2024-169001
ISSN: 1972-554X
PAROLE CHIAVE
- Catene logistiche, Globalizzazione, Relazioni di lavoro, Sindacati
- Logistics chains, Globalization, Labour relations, Unions