Articolo PDF (0,17 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Suggerimenti di buona pratica clinica per i Disturbi dell'Alimentazione e della Nutrizione

2024 - Franco Angeli

P. 110-130

Questo studio esamina le attuali evidenze e approcci terapeutici per il trattamento dei Disturbi dell'Alimentazione e della Nutrizione (DAN), focalizzandosi su Anoressia Nervosa (AN), Bulimia Nervosa (BN) e Disturbo da Alimentazione Incontrollata (BED). I principali obiettivi della terapia psicologica includono l'aumento della consapevolezza delle difficoltà emotive e relazionali, il miglioramento dei sintomi psicopatologici, la normalizzazione del comportamento alimentare e del peso, e il sostegno delle famiglie. La Terapia Cognitivo-Comportamentale Migliorata (CBT-E) emerge come il trattamento più studiato e raccomandato per AN e BN, con un'efficacia dimostrata anche nel BED.

Tuttavia, la CBT-E ha mostrato risultati variabili in termini di remissione completa, con tassi che vanno dal 37% al 55%. Altri approcci, come la Terapia Dialettico Comportamentale (DBT) e la Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI-DCA), mostrano risultati promettenti, soprattutto per pazienti con disregolazione emotiva e schemi interpersonali disadattivi. Il trattamento farmacologico, sebbene utile, ha una limitata efficacia e necessita di ulteriori ricerche. In sintesi, è fondamentale un approccio integrato che consideri la comorbilità e i fattori psicopatologici sottostanti per migliorare l'aderenza e i risultati del trattamento. [Testo dell'editore]

This study reviews current evidence and therapeutic approaches for treating Feeding and Eating Disorders (FEDs), focusing on Anorexia Nervosa (AN), Bulimia Nervosa (BN), and Binge Eating Disorder (BED). Key therapeutic goals include increasing awareness of emotional and relational difficulties, improving specific psychopathological symptoms, normalizing eating behaviors and weight, and supporting families. Enhanced Cognitive Behavioral Therapy (CBT-E) emerges as the most researched and recommended treatment for AN and BN, with demonstrated effectiveness in BED as well. However, CBT-E has shown variable results regarding complete remission, with rates ranging from 37% to 55%.

Other approaches, such as Dialectical Behavior Therapy (DBT) and Metacognitive Interpersonal Therapy (MIT-ED), show promising results, particularly for patients with emotional dysregulation and maladaptive interpersonal schemas. Pharmacological treatment, while useful, has limited efficacy and requires further research. In summary, an integrated approach that considers comorbidity and underlying psychopathological factors is crucial for improving adherence and treatment outcomes. [Publisher's text]

Fa parte di

Quaderni di Psicoterapia Cognitiva : 54, 1, 2024