E-book PDF (11,15 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)

Luigi Snozzi : un'autobiografia architettonica

2012 - Franco Angeli

94 p. : ill.

Includes bibliographical references (p. 93-94).

Come in Un'autobiografia scientifica di Aldo Rossi (con cui condivise l'esperienza didattica al Politecnico di Zurigo), Luigi Snozzi nei suoi aforismi traccia il manifesto dell'inevitabile e necessaria autoreferenzialità dell'architettura nella contemporaneità, architettura scientifica quanto l'evenire della teoria della relatività nell'Autobiografia scientifica di Einstein, che relativizza all'autore la teoria della relatività universale. Come la letteratura e la pittura del Novecento nel loro farsi astratte abbandonano l'oggettività per un'universalità più autentica e soggettiva, relativa, così l'architettura fonda ora la propria neo-universalità nell'autoreferenzialità individuale. Se la mitologia privata di Rossi informava la sua architettura, gli aforismi di Snozzi sembrano delineare all'inverso - a partire dall'esperienza architettonica - una teoria dell'architettura apodittica quanto una rivelazione, un messaggio, un dettato. Luigi Snozzi ha raccolto qui in Un'autobiografia architettonica i suoi

Catalog of an exhibition held at the Torre Sulis, Alghero, Italy, Oct. 12-Nov. 20, 2011.

Contains bibl. of works on L. Snozzi (1932-), Swiss architect.

Incl. writings by L. Snozzi.