Madri e bambini in carcere : una questione di legami e di spazi
122-133 p.
Negli ultimi decenni si sono susseguiti in Italia interventi normativi volti a tutelare prima la condizione delle persone detenute, successivamente la loro genitorialità e infine la condizione dei bambini che condividono la carcerazione con le madri. Verranno analizzati in questo lavoro le peculiarità della situazione italiana ripercorrendo i quattro passaggi legislativi più significativi e le pratiche che ne sono derivate. Pratiche che hanno avviato la costruzione di spazi specifici per la detenzione femminilecondivisa con i figli. Una visione "binoculare" stereoscopica consente di tener conto insieme delle specificità dell'evoluzione infantile e dell'evoluzione della genitorialità, nel quadro delle norme che delimitano le risposte ai comportamenti antisociali. [Testo dell'editore].
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/MG2023-004010
ISSN: 1972-5221
PAROLE CHIAVE
- maternità e carcere, evoluzione infantile, norme penitenziarie