Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

L'intervento integrato nelle psicosi : tra mondo interno e mondo esterno

2024 - Franco Angeli

P. 143-149

  • La riforma psichiatrica di Basaglia (1978) ha spostato l'asse del trattamento psichiatrico dall'ospedale ai servizi di tutela per la salute mentale che sono stati aperti sul territorio negli anni successivi alla riforma. Territorio vuol dire riportare il paziente nel contesto dove ha avuto origine la sua sofferenza, per comprendere il senso dei suoi sintomi, spesso incomprensibili, e dove trovare risorse per il trattamento. Trattamento che non si limita a una cura farmacologica, ma è un percorso di cambiamento. L'approccio sistemico si è diffuso negli stessi anni della riforma psichiatrica ed ha permesso a una nuova generazione di psichiatri di apprendere e utilizzare nuove modalità di osservazione, e nuove modalità di intervento, allo scopo di ridurre la discrepanza tra ciò che veniva insegnato dall'istituzione psichiatrica, e ciò che vedevamo nell'esperienza quotidiana nei servizi.
  • In altre parole l'importanza di conoscere il contesto. Spesso nella pratica clinica dei centri di salute mentale le premesse teoriche della psicoanalisi si sono confrontate con le premesse teoriche sistemiche, e questo confronto, anche se ha a volte ha determinato una sordità reciproca nell'equipe di trattamento, poco a poco è stato un arricchimento per tutti. Il funzionamento di un individuo dipende dall'impatto che le relazioni attuali hanno sulle relazioni custodite, internalizzate, dentro di noi. [Testo dell'editore].
  • The psychiatric revolution of Basaglia (1978) moved the psychiatric treatment from the hospital to the mental health service that have been opened in the community in the consecutive years. Community means to take the patient inside the context in which his pain was born, in order to understand the meaning of symptoms, and to find the resources for the treatment. The systemic approach has spread over the years letting a new generation of psychiatrist know about and utilize new ways of observation and new methods of treatment, so as to reduce the gap between what had been taught by the psychiatric Institution and what was being daily experience in the public service. In other words, to know the context before and after the crisis.
  • For many years in the clinical practice of mental health service the theoretical premises of psycoanalisis have been compared with sistemic point of view, sometimes clashing, but at the end the risult was an enrichment for everybody. Becouse, the way in which a person acts in relationship with other persons depends on the impact that the present relationships have on the internalized ones inside us. [Publisher's Text].

Fa parte di

Psicobiettivo : rivista quadrimestrale di psicoterapie a confronto : XLIV, 1, 2024