Unpacking Parco Agricolo Sud through a socio-spatial production perspective
60-66 p.
Parco Agricolo Sud is a fringe area shaped by restrictive land use regulations and its proximity to Milan. The result is an accelerated urban-rural transition with high rural spatial qualities that enables the territory used and envisioned from different perspectives, often colliding and contested. From that of the citizen, the administration, the farmer, and the entrepreneur. By identifying these interpretations through grounded endeavors, this article attempts to unveil new relations and local narratives shaping this territory that can contribute to reenvisioning its future and pending plan. [Testo dell'editore].
Il Parco Agricolo Sud è un'area marginale modellata da normative restrittive sull'uso del suolo e dalla sua vicinanza a Milano. Il risultato è una transizione urbano-rurale accelerata con elevate qualità spaziali rurali che consente di utilizzare e immaginare il territorio da diverse prospettive, spesso in collisione e contese. Da quella del cittadino, dell'amministrazione, dell'agricoltore a quella dell'imprenditore. Individuando queste interpretazioni attraverso attività specifiche, l'intenzione di questo articolo è di portare avanti nuove relazioni e narrazioni locali che stanno riformulando questo territorio e che possono contribuire a re-immaginare il suo futuro e il suo progetto incompiuto. [Publisher's text].
Fa parte di
Territorio : 104, 2, 2023-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/TR2023-104007
ISSN: 2239-6330
PAROLE CHIAVE
- produzione socio-spaziale, parco agricolo, campagna
- socio-spatial production
- agricultural park
- countryside