Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

Le parole degli storici : i convegni sul fascismo nel centenario della marcia su Roma

2023 - Franco Angeli

98-116 p.

  • A cento anni dalla marcia su Roma, e nel corso di tutto il 2022, istituzioni accademiche, fondazioni culturali ed enti locali hanno dato vita a un folto numero di iniziative. In questo saggio, dopo una rassegna panoramica dei principali eventi organizzati, ci soffermeremo su due convegni che si sono svolti nell'autunno del 2022: quello ospitato a Roma dalla Fondazione Gramsci e quello promosso dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice che si è tenuto a Roma e a Siena. Due istituzioni culturali che hanno alle spalle una ricca tradizione di studi sul fascismo, che rappresentano aree culturali diverse e che hanno scelto di invitare un ampio numero di relatori, fra cui i più importanti esperti di storia del ventennio. L'obiettivo del saggio è delineare le interpretazioni prevalenti, presentando un bilancio che, come si vedrà, non è esattamente positivo. [Testo dell'editore].
  • A hundred years after the March on Rome, and throughout 2022, academ-ic institutions, cultural foundations and local authorities created many initi-atives on Fascism. In this essay, after an overview of the main events or-ganized, we will focus on two conferences that took place in the autumn of 2022: the one hosted in Rome by the Gramsci Foundation and the one promoted by the Foundation Ugo Spirito and Renzo De Felice held in Rome and Siena between September and October 2022. These two cultur-al institutions, that have a rich tradition of studies on Fascism, represent-ing different cultural areas, have chosen to invite a large number of speakers, including the most important experts in the history of the fascist period.
  • The aim of the essay is to outline the prevailing interpretations, while at the same time presenting some reflections. The general impres-sion is of a widespread self-referential attitude of Italian historians who seem little interested in confronting those who preceded them by inaugu-rating new methodologies and new lines of research. [Publisher's text].

Fa parte di

Mondo contemporaneo : rivista di storia : 2/3, 2023