E-book EPUB
Consultabile solo con Torrossa Reader (scopri come)

L'altare della patria

2011 - Il Mulino

143 p. : ill.

Nella gigantesca mole a ridosso del Campidoglio si può leggere una vera e propria metafora della vicenda nazionale italiana. Progettato nel 1878 come monumento funebre a Vittorio Emanuele II, l'Altare della Patria fu inaugurato nel 1911, cinquantesimo anniversario dell'Italia unita. Nel 1921, con l'inumazione della salma del Milite Ignoto, il Vittoriano è come riconsacrato attraverso un complesso movimento celebrativo che parte dal confine orientale per confluire nella capitale. Con il fascismo diventa tribuna per un perenne ossequio patriottico e quinta di regime. In epoca repubblicana, il monumento finisce per essere un puro elemento scenografico, salvo ritrovare in anni recenti una rinnovata funzione simbolica in occasione dei funerali dei morti di Nassirya. [Testo dell'editore].

252604 characters.

This title is not available for purchase in Italy.

First publ. 1998.

Contains bibliography, filmography and name index.

On the roman monument built as memorial to Vittorio Emanuele II, known as the Altare della Patria or the Vittoriano, and its history.

B. Tobia teaches at the University of Rome La Sapienza.