Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

Epigenetica e cancro

2023 - Franco Angeli

68-87 p.

  • Negli ultimi anni vi è stato un incremento dell'incidenza e della prevalenza del tumore in Italia e nel mondo. Anche il tasso di mortalità postpandemico è in aumento rispetto agli anni precedenti. La CoViD19 ha, infatti, creato un ritardo diagnostico e un inizio di cura tardivo, riducendo così in molti casi la probabilità di guarigione. Nei siti ufficiali dedicati all'informazione sul cancro in Italia (Aimac, Airc), nei report di associazioni nazionali come l'Associazione Italiana Oncologia Medica (Aiom) e nella pagina "prevenzione dei tumori" del Ministero della Salute sono riportati i fattori di rischio della malattia oncologica, ma non sono citati gli aspetti psicologici nonostante le evidenze sempre più numerose sul loro significativo contributo.
  • La seguente revisione narrativa ha lo scopo di evidenziare, grazie ai complessi meccanismi epigenetici, l'influenza sulla carcinogenesi dei fattori di rischio più noti e condivisi come gli stili di vita e l'ambiente, ma anche di quelli meno pubblicizzati, come il contesto sociale e la percezione del sé. Questa complessa multifattorialità della malattia oncologica può rappresentare per i professionisti sanitari l'opportunità di riorientare lo sguardo di cura in ottica Pnei promuovendo un approccio integrato. [Testo dell'editore].
  • In recent years there has been an increase in the incidence and prevalence of cancer in Italy and worldwide. The postpandemic mortality rate is also rising compared to previous years. CoViD19 has, in fact, created a diagnostic delay and a late start of treatment, thus reducing in many cases the probability of healing. Official Italian websites on cancer information (Aimac, Airc), reports from national associations such as the Italian As sociation of Medical Oncology (Aiom), and the Ministry of Health "cancer prevention" website describe the main risk factors of cancer disease; no mention was found about the psychological factors despite the growing evidence on their significant contribution.
  • The following narrative review aims to highlight, through complex epigenetic mechanisms, the influence on carcinogenesis of the most wellknown and shared risk factors such as lifestyles and environment, but also of less publicized ones such as social environment and selfperception. This complex multifactoriality of cancer disease may represent an opportunity for healthcare professionals to con sider a patient as a system consistent with the Pnei perspective and to pro mote an integrated care. [Publisher's text].

Fa parte di

PNEI review : rivista della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia : 1, 2023