2022 - Leo S. Olschki
Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | NO Stampa
Ripensare la tradizione : da realtà ontologica a significato temporale assegnato
P. 3-30
- Questo articolo cerca di rivitalizzare il concetto di tradizione, sostenendo una sua rinnovata utilità per il pensiero e la ricerca sociologica contemporanei. Piuttosto che come una entità ontologica, la tradizione è qui definita come un significato temporale assegnato: vale a dire una attività simbolica in cui vari gruppi attribuiscono qualità tradizionali a certi settori della vita sociale, percepiti come capaci di legare insieme epoche diverse. L'articolo analizza due approcci incompatibili tramite i quali la sociologia ha finora concettualizzato la tradizione: 1) la tradizione come anti-modernità; 2) la tradizione come sinonimo di “cultura”. A partire da questa analisi, si introducono alcune opzioni intermedie a supporto della teoria di tradizione come significato assegnato. [Testo dell'editore]
- The article seeks to revitalize the concept of tradition and re-claim its usefulness for contemporary sociological thought and research. Instead of ontological entity, tradition is defined here as an assigned temporal meaning, i.e., a symbolic activity in which various social groups attribute traditional qualities to certain sectors of life that are understood as binding together different times. The article analyses two incompatible approaches with which tradition was hitherto conceptualized in sociology: (1) tradition as the anti-modern, and (2) tradition as synonymous with ‘culture'. The analysis introduces a few middle-ground options that support the theory of tradition as assigned meaning. [Publisher's text]
-
Informazioni
Codice DOI: 10.1400/292347
ISSN: 2036-511X
-
Nello stesso fascicolo
- Ripensare la tradizione : da realtà ontologica a significato temporale assegnato
- Apocalissi visuali : guerra, immagini e social media
- Inter-visualità dell'antropofagia nel XVI secolo
- Angela Giglia (1961-2021) : l'itinerario di un'intellettuale cosmopolita
- Prof. dr. Hermann Bausinger (1926-2021)
- Introduzione
- Trauma: l'angolo retto dove psichico e politico si annodano
- Dal trauma al traumatico e ritorno..
- Il trauma tra imperi e significanti fluttuanti
- Critica normativa e critica genealogica : rileggere il paradigma vittimario : su L'impero del trauma di D. Fassin e R. Rechtman
- Il trauma, la vittima e l'antropologo
- Il trauma di ieri e di oggi