2022 - Franco Angeli
Articolo PDF (0,13 Mb)
Consultabile solo con Adobe Acrobat Reader (scopri come)
Il diritto del minore all'ascolto
71-87 p.
Partendo dal raffronto tra la normativa vigente in tema di ascolto del minore e quella introdotta dalla c.d. Riforma Cartabia, sono illustrate le principali novità in materia, e viene ricostruito l'atteggiamento che la magistratura minorile e ordinaria ha assunto nel tempo nei riguardi dell'ascolto, nonché le prassi e gli orientamenti via via adottati. Tra l'altro viene esaminata e sottoposta a critica la nuova disposizione in forza della quale, nei procedimenti aventi a oggetto la responsabilità genitoriale, ai giudici onorari è vietato l'ascolto dei minori. [Testo dell'editore].
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/MG2022-002007
ISSN: 1972-5221
PAROLE CHIAVE
- ascolto del minore, responsabilità genitoriale, modalità dell'ascolto, videoregistrazione, ascolto diretto e indiretto, esperti, ausiliari, giudice togato, giudi¬ce onorario, ufficio del processo, curatore speciale