Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

The Italian cooperatives' dynamism during the pandemic : a regional analysis

2022 - Franco Angeli

103-118 p.

  • During the Covid19 pandemic, cooperatives increased their business performance by supporting local communities and fostering collective wellbeing. This countercyclical feature is also present during other economic recessions and structural shocks, particularly in areas lagging in economic development, such as Southern Italy. The paper analyses the 20122019 data between the sovereign debt crisis and the beginning of the world health emergency. Author employs the technique of sectoralterritorial decomposition (SSA) of the growth of regional economies, arguing for the relevance of considering cooperatives as the result of a specific milieu, institutional environment and distinct 'social capital of opportunity'.
  • The latter is the result of polanyan double movement, increases through the quality of antifragility, the weberian ethics of responsibility and social reflexivity and stimulates economic actors (entrepreneurs, consumers, institutions, etcetera) adaptation to the condition of lasting polycrisis. [Publisher's text].
  • Durante la pandemia di Covid19, le cooperative hanno aumentato la loro performance aziendale. Al contempo hanno sostenuto lo sviluppo socioeconomico promuovendo il benessere collettivo. Questa caratteristica anticiclica è presente anche durante altre recessioni economiche e shock strutturali, in particolare nelle aree in ritardo di sviluppo economico, come il Sud Italia. Il documento analizza i dati 20122019 tra la crisi del debito sovrano e l'inizio dell'emergenza sanitaria mondiale. L'autore utilizza la tecnica della scomposizione Shift & Share di settorialeterritoriale (SSA) della crescita delle economie regionali, sostenendo la rilevanza di considerare le cooperative come il risultato di uno specifico milieu, di un ambiente istituzionale e di un distinto "capitale sociale di opportunità".
  • Quest'ultimo è il risultato del doppio movimento polanyano, aumenta attraverso la qualità dell'antifragilità, l'etica weberiana della responsabilità e la riflessività sociale e stimola gli attori economici (imprenditori, consumatori, istituzioni, eccetera) ad adattarsi alla condizione di policrisi duratura. [Testo dell'editore].

Fa parte di

Welfare e ergonomia : VIII, 2, 2022