Amelii, Niccolò «La geografia del ragazzo» : stratigrafie urbane e psicologiche in tre racconti di Pasolini del 1950 2022 - Fabrizio Serra Editore
Amelii, Niccolò «La geografia del ragazzo» : stratigrafie urbane e psicologiche in tre racconti di Pasolini del 1950 2022 - Fabrizio Serra Editore P. 163-175 Fa parte di Studi pasoliniani : rivista internazionale : 16, 2022 Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente) Il nini muàrt : l'immagine di Narciso nella poesia friulana di Pasolini e nell'Usignolo della chiesa cattolica Ottieni articolo «Non c'è niente di più facile che spiare un uomo come Carlo» : Pasolini e «i personaggi che vedono» Ottieni articolo «Tre donne intorno al cor mi son venute» : Marilyn, Mangano, Callas nell'immaginario pasoliniano Ottieni articolo Teaching Pasolini Today : Making the Uomo Scomodo, Scomodo Once Again Ottieni articolo Pasolini e il PCI : la ricerca di una salvezza Ottieni articolo The Presence of Seneca in Pasolini's Medea : «Infatti, non c'è nessun dio» Ottieni articolo Atti impuri / Amado mio : forme del desiderio nel Pasolini friulano Ottieni articolo Viaggiando di spiaggia in spiaggia : Pasolini cronista di un'estate ne La lunga strada di sabbia Ottieni articolo «Lo <...> spazio del viaggio» : il testamento di Orfeo nelle Argonautiche di Pasolini Ottieni articolo Processo a Ragazzi di vita : il discorso libero indiretto entra nelle aule del Tribunale Ottieni articolo «La geografia del ragazzo» : stratigrafie urbane e psicologiche in tre racconti di Pasolini del 1950 Porno-Teo-Kolossal e i limiti dell'omocrazia pasoliniana Ottieni articolo Pasolini's First Time(s)' : Virginity and Consciousness in Atti impuri Ottieni articolo Che cosa sono le nuvole? : intermedialità riflessiva e strategie di decolonizzazione tra cinema e teatro Ottieni articolo Pasolini's Transmediality ante-litteram : from Affabulazione to Porcile Ottieni articolo Recensioni Ottieni articolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.19272/202202601011 ISSN: 1973-3232 Permalink: https://digital.casalini.it/10.19272/202202601011