E-book
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

Percorsi di turismo sostenibile : da Lanzarote alla Sicilia

2022 - Pacini Editore srl

140 p.

  • Includes bibliographical references.
  • Il turismo è uno dei settori più dinamici dell'economia globale, con inevitabili ricadute sui contesti sociali ed ambientali interessati dalle attività turistiche. Nel corso degli ultimi decenni l'ONU e l'UNWTO hanno promosso lo sviluppo sostenibile del settore, rendendo il binomio sostenibilità-turismo una formula condivisa globalmente, sebbene scarsamente attuata. Eppure, il superamento dell'imperante turismo “di massa”, che incontra grandi resistenze da parte degli operatori economici, rappresenta un'urgente necessità, soprattutto per fronteggiare la crisi globale causata dalla pandemia da Covid-19, che ha evidenziato gli effetti negativi dell'over-tourism. Per avviare una riflessione sul punto, si è inteso ripercorrere la complessa elaborazione a livello internazionale del concetto di sviluppo sostenibile, seguendo le tappe che ne hanno segnato l'ingresso nelle politiche dell'U.E. e nel nostro Stato, per poi considerare la sua applicazione nel settore turistico.
  • Infine, particolare attenzione è dedicata agli accenni al turismo sostenibile presenti nell'ordinamento regionale siciliano, per verificare la possibilità di convertire il turismo isolano alla sostenibilità. Francesca Leotta è Ricercatore confermato di Diritto Costituzionale presso l'Università degli Studi di Catania. Avvocato e Dottore di ricerca in Discipline Giuspubblicistiche (Università “Federico II” di Napoli), è autrice di saggi e articoli di Diritto Costituzionale e Pubblico. Dal 2015 insegna Legislazione del turismo nel Corso di Laurea Scienze del turismo dell'Università degli studi di Catania, Dipartimento di Scienze della Formazione. [Testo dell'editore]