La Camera del Regno come laboratorio regolamentare (1848-1900)
41-67 p.
L'articolo analizza i regolamenti parlamentari della Camera elettiva dal 1848 al 1900. L'analisi dei regolamenti permette, infatti, di osservare l'evoluzione del sistema istituzionale del Regno d'Italia dalle sue origini alla crisi di fine secolo. Fu proprio con l'inizio dell'età giolittiana che il tradizionale rapporto di forza esistente tra la corona e il Parlamento venne capovolto a favore di quest'ultimo, con il processo di "democratizzazione regolata". [Testo dell'editore].
The article analyzes the parliamentary regulations of the Elective Chamber from 1848 to 1900. The analysis of the regulations allows, in fact, to observe the evolution of the Italian Kingdom's institutional system from its origins to the crisis at the end of the century. It was precisely with the beginning of the Giolitti era that the traditional relationship of power existing between the crown and the Parliament was overturned in favour of the latter, with the process of "regulated democratization". [Publisher's text].
Fa parte di
Risorgimento : rivista di storia del Risorgimento e di Storia Contemporanea : LXIX, 1, 2022-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/RISO2022-001003
ISSN: 2465-0765
PAROLE CHIAVE
- regolamenti parlamentari, Camera, storia istituzionale, Parlamento
- parliamentary regulations, Chamber, institutional history, Parliament