La tutela collettiva delle minoranze linguistiche
13-32 p.
La ricerca affronta l'argomento delle minoranze linguistiche. Partendo dalla definizione del concetto di minoranza, procede ad esplorare il quadro costituzionale italiano e brevemente quello comparato con particolare attenzione alla dimensione collettiva della tutela dei diritti linguistici, intesi in senso ampio come diritti culturali identitari. L'attenzione è concentrata sui diritti del gruppo linguistico posseduti dagli individui in quanto "insieme" piuttosto che dai suoi membri separatamente e sulla tutela delle lingue minoritarie come bene partecipativo identificato da una condivisione solidale. [Testo dell'editore].
The research deals with the matter of linguistic minorities and proceeds to explore the Italian constitutional framework and briefly others constitutional systems. Special attention is paid to the different tools used to value the linguistic identity; to the collective dimension of the protection of linguistic rights; to the group rights as right held by an encompassing group rather than by its members severally. [Publisher's text].
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/DC2021-002002
ISSN: 2611-3376
PAROLE CHIAVE
- Minoranze linguistiche, Diritti linguistici, Democrazia pluralista, Diritti individuali, Diritti collettivi, Identità culturale
- Linguistic minorities, Language rights, Democracy, Cultural identity, Group rights, Individual rights