Fare casa nella città interstiziale, tra dinamiche attrattive e forze espulsive : condizioni abitative e strategie della vita quotidiana di richiedenti asilo e rifugiati senza dimora a Trento
138-155 p.
Il presente contributo, frutto di una ricerca etnografica condotta nella Provincia Autonoma di Trento, indaga le condizioni di vita di rifugiati e richiedenti asilo al di fuori del sistema di accoglienza. In particolare, approfondisce gli effetti prodotti dagli insediamenti informali in cui essi dimorano e dalle condizioni materiali che li caratterizzano sulla vita quotidiana di questi immigrati, nonché le forme di riappropriazione di tali spazi che gli stessi immigrati esercitano. [Testo dell'editore].
This contribution, result of an ethnographic research conducted in the Autonomous Province of Trento, analyses the living conditions of refugees and asylum seekers outside the reception system. Specifically, it deepens how migrants' everyday lives are affected by the environments and the material conditions of the informal settlements in which they live, as well as how they exercise forms of reappropriation of these spaces. [Publisher's text].
Fa parte di
Sociologia urbana e rurale : XLIII, 124, 2021-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/SUR2021-124008
ISSN: 1971-8403
PAROLE CHIAVE
- Rifugiati e richiedenti asilo, home-making, senza tetto, insediamenti informali, sistema di accoglienza, Trento
- Refugees and asylum seekers, home-making, homelessness, informal settlements, reception system, Trento