Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

Natura, scienza, diritto : relazioni incrociate

2020 - Franco Angeli

99-160 p.

  • Natura, scienza, diritto si confrontano in un gioco di incroci in cui nessuna delle forze è immune dal condizionamento e dalle pressioni delle altre. L'ambizione della natura di essere una sorta di parametro oggettivo e presupposto cade di fronte alla presa d'atto che la voce della natura è una voce interpretata dall'uomo. Soprattutto la tecnica (la scienza che fa) appare in grado di riscrivere i confini e le proiezioni di ciò che è 'naturale'. Il diritto prende atto delle nuove possibilità prodotte dallo sviluppo scientifico con uno sguardo che a sua volta è carico di sedimentazioni e di valori, e adegua le sue risorse 'inventando' nuovi diritti che cambiano la cultura sociale e il modo di interpretare la natura e la scienza. Questo contributo prova a descrivere questo quadro di relazioni estremamente complesso, ragionando su una serie di temi al confine tra le tre grandi 'forze' prima richiamate. [Testo dell'editore].
  • Nature, science, law confront each other in a game of crossings in which all these forces are in some way exposed to the conditioning and pressures of the others. Nature's ambition to be a sort of objective and presupposed parameter falls upon the acknowledgment that the voice of nature is a voice interpreted by man. Above all, technology (the science in action) appears to be able to rewrite the boundaries and projections of what is 'natural'. Law takes note of the new possibilities produced by scientific and technological development, and adapt its resources by 'inventing' new rights that change the social culture and the way of interpreting the world of nature and science. This contribution tries to describe this extremely complex framework of relationships, reflecting on a series of issues on the border between the three great 'forces' mentioned above. [Publisher's text].

Fa parte di

Diritto costituzionale : rivista quadrimestrale : 3, 2020