Scartozzi, Sergio La Madre, il Fanciullo, la Parola : archetipo e mito nelle prime poesie di Arturo Onofri (1900-1902) 2016 - Edizioni Otto Novecento
Scartozzi, Sergio La Madre, il Fanciullo, la Parola : archetipo e mito nelle prime poesie di Arturo Onofri (1900-1902) 2016 - Edizioni Otto Novecento P. 45-62 Fa parte di Otto/Novecento : rivista quadrimestrale di critica e storia letteraria : XL, 2, 2016 Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente) Leopardi a Napoli : i Nuovi credenti Ottieni articolo D'annunzio o della malinconia : le Faville del maglio : esempio di Journal intime Ottieni articolo La Madre, il Fanciullo, la Parola : archetipo e mito nelle prime poesie di Arturo Onofri (1900-1902) La Liguria orientale di Eugenio Montale, contrassegnata da una misteriosa mitologia locale, nello specchio della Sicilia : la soluzione siciliana dell'enigma di Verso Tellaro (già criptata da Mario Soldati) e di quello della Capinera Ottieni articolo Mario Luzi lettore di Leopardi e Pascoli nel segno della modernità Ottieni articolo Rimandi danteschi nella poesia di Roberto Mussapi : Enea e Ulisse a confronto Ottieni articolo Esegesi di O vano sogno (dalle Myricae di Giovanni Pascoli) Ottieni articolo Tatiana Pavlova e la Medea profuga di Corrado Alvaro Ottieni articolo Visioni del tema amoroso in Gesualdo Bufalino Ottieni articolo Pietro Zovatto tra poesia e preghiera Ottieni articolo Recensioni Ottieni articolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/277876 ISSN: 2036-4628 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/277876