Le performance delle aziende pubbliche tra misurazione, trasparenza e accountability
181 p.
Includes bibliographical references and index.
La misurazione delle performance è da oltre un trentennio al centro del dibattito sul rinnovamento e miglioramento del settore pubblico, e nell'ultimo decennio è divenuta uno dei punti focali dei processi di riforma che hanno investito la pubblica amministrazione. Il rinnovato dibattito scientifico e politico nasce in risposta ad una crescente esigenza di accountability, manifestata da tutti gli stakeholders, che ha spinto verso l'adozione di strumenti, misure e indicatori volti alla rilevazione del valore creato dall'azienda pubblica. A fronte dell'attivismo del legislatore e dell'interesse di studiosi e operatori del settore sulle potenzialità dei processi di misurazione, ad oggi sembra che le promesse e gli obiettivi vadano ben oltre i risultati raggiunti.
In uno scenario in cui la normativa cambia di continuo definendo un assetto istituzionale incerto, instabile e caratterizzato da regole poco chiare, si finisce con il confondere finalità e strumenti dell'agire pubblico con l'effetto di assicurare la compliance normativa, ma non l'accountability tanto attesa, né il rinnovamento auspicato. Il lavoro si colloca in questo filone di ricerca, con l'obiettivo di proporre un contributo nell'identificazione delle variabili chiave per il governo delle performance e del consenso sociale. Dopo una dettagliata review della letteratura, il lavoro analizza le tematiche della misurazione delle performance, della trasparenza e dell'accountability. Il lavoro si conclude offrendo un parziale riscontro empirico, attraverso l'analisi del caso della Regione Campania, contribuendo ad evidenziare le criticità e i limiti degli strumenti di misurazione, valutazione e rendicontazione promossi dal legislatore. [Testo dell'editore]
Online only available
Prices may vary depending on geographical area; please contact us for further information.
-
Informazioni
ISBN: 9788891795656
COLLANA
MATERIE