Peggio se vulnerabili : gli effetti del decreto sicurezza sui minori non accompagnati
81-92 p.
Il cosiddetto decreto sicurezza (D.L. n. 113/2018), pur non attuando un cambiamento d'impostazione rispetto alla legge 47/2017, potrebbe avere effetti importanti sui minori che approdano nel nostro paese senza un adulto di riferimento. Nell'articolo si illustrano alcune problematiche del decreto riferite ai differenti ambiti: il Siproimi come unici servizi sociali di accoglienza, il permesso di soggiorno al compimento dei diciotto anni di età e la documentazione. In conclusione, un focus sulla figura dei tutori volontari, di cui si mette in luce la necessità di una più chiara funzione di accompagnamento, sostegno e, forse, anche controllo in interesse dei minori. [Testo dell'editore].
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/MG2019-001008
ISSN: 1972-5221
PAROLE CHIAVE
- Minori non accompagnati, tutori volontari, minori stranieri, decreto Salvini, permesso umanitario