Sarteschi, Selene | Cherchi, Paolo Cato, Il Veglio Onesto 2019 - Fabrizio Serra Editore 201-210 p. Fa parte di Letteratura italiana antica : rivista annuale di testi e studi : XX, 2019 Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente) Premessa Ottieni articolo Un signore-trovatore valdostano : Arver Ottieni articolo Antonio Lanza e la Commedìa : dal testo della vulgata a quello di Dante Ottieni articolo Le petrose e la selva oscura Ottieni articolo La terzina dantesca : nota sulla legge dell'incatenatura continua Ottieni articolo Sul condizionamento della rima in Dante : primi appunti Ottieni articolo Aspetti della relazione tra arte e poesia nel Medioevo : interdisciplinarità e la Commedia dantesca Ottieni articolo I silenzi nell'Inferno di Dante Ottieni articolo Inferno III 30 : sul ripristino della lezione a turbo Ottieni articolo Con Pier della Vigna e ser Brunetto : due insegnamenti complementari Ottieni articolo Il canto della negazione : lettura di Inferno XIII, con l'ausilio di commenti inediti trecenteschi Ottieni articolo Inferno XXVI : morte di Ulisse e rovina dell'Odissea? Ottieni articolo Ulisse, Elia, Dante : lettura del canto XXVI dell'Inferno Ottieni articolo Cato, Il Veglio Onesto O sanguis meus : lettura di Paradiso XVI. Ottieni articolo I canti del Cielo Stellato e Paradiso XXIII Ottieni articolo Cristo venuto e Cristo venturo : l'Empireo di Dante e l'esegesi dell'entrata di Cristo in Gerusalemme (Matt. 21 9) Ottieni articolo La condanna definitiva di Bonifacio VIII da parte di Dante (Par. XXVII 22-27) Ottieni articolo Punto che mi vinse vs punto di suo tema (Par. XXX 1-36) : a double point for interpretation and translation Ottieni articolo Così è germinato questo fiore (Par. XXXIII 9) Ottieni articolo Considerazioni sulla struttura profonda del verbo spirare in Dante Ottieni articolo Per lo Specchio de' peccati di Domenico Cavalca Ottieni articolo Estro protagonistico e impegno operativo del Dioneo boccaccesco Ottieni articolo Guglielmo & Guglielmo : intarsi di fonti in Decameron IV 9. Ottieni articolo Tito e Gisippo (Decameron X 8) nella Polonia del Rinascimento Ottieni articolo Il pianto della ninfa : un'egloga di Checco di Meletto Rossi tra Boccaccio e Petrarca Ottieni articolo Die Figur von Etiopie im Aquilon de Bavière Ottieni articolo Medicina e astrologia : la fisiognomica astrologica dello Speculum physiognomiae di Michele Savonarola Ottieni articolo Giannozzo Manetti e la questione del libero arbitrio nel primo Quattrocento italiano Ottieni articolo Per l'edizione critica degli Albertiani Ex lvdis rervm mathematicarvm : lo status quaestionis Ottieni articolo Varianti d'autore nelle Stanze del Poliziano Ottieni articolo Iacopo Sannazaro e il Virgilio di Giovanni Pontano Ottieni articolo Letteratura e scultura in Pomponio Gaurico Ottieni articolo Luigi Alamanni (Florence 1495-Amboise 1556) et le roi de France Ottieni articolo Il poeta nel giardino : Luigi Alamanni e l'Accademia degli Orti Oricellari Ottieni articolo Optics in and through Dante : Notes on Visual and Optical Theory in the Lezioni on Dante by Cosimo Bartoli and Benedetto Varchi Ottieni articolo Vincenzo Borghini e il problema della restituzione dei testi Ottieni articolo La longevità delle rappresentazioni fiorentine : la Passione della confraternita romana del Gonfalone e una Natività fiorentina del tardo Cinquecento Ottieni articolo Gl'Infiniti mondi di Giordano Bruno e la letteratura lunare Ottieni articolo Le rime sotterra ed in silenzio nate di Tommaso Campanella Ottieni articolo Cortegiano ravveduto : satira di Margherita Costa Ottieni articolo Tre pastori arcadi : Muratori, Goldoni, Goethe Ottieni articolo Come sono fatte le tragicommedie di Goldoni Ottieni articolo Aristocrazia e cultura : il caso dei Barbolani di Montauto Ottieni articolo Alfieri e Dante : Ancora sul linguaggio tragico Ottieni articolo Da Alfieri a Manzoni : un inedito Saúl spagnolo Ottieni articolo Come corpo morto cade : un foglio inedito e alcuni appunti sui disegni di Felice Giani e della sua cerchia per il canto V dell'Inferno Ottieni articolo L'edizione dei testi popolari nelle carte e nelle lettere di Francesco Selmi (con una scelta dal carteggio con Alessandro D'Ancona) Ottieni articolo Bigiaretti Nei momenti tremendi Ottieni articolo L'odore degli inganni : la clandestinità di Dante Troisi (giudice scrittore) Ottieni articolo Indice degli autori e delle opere anonime Ottieni articolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.19272/201903301014 ISSN: 1724-0492 Permalink: https://digital.casalini.it/10.19272/201903301014 Permalink: https://digital.casalini.it/4517503