Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

La valutazione del rischio suicidario nei detenuti stranieri attraverso l'uso di un test proiettivo : una ricerca sui detenuti del carcere di Vigevano

2018 - Franco Angeli

333-351 p.

  • L'arresto costituisce una frattura della continuità esistenziale. Negli stranieri la carcerazione rappresenta un potenziale evento traumatico spesso caratterizzato da difficoltà linguistiche che rendono la diagnosi complessa ed imprecisa. Tuttavia, la precocità e l'accuratezza del processo diagnostico costituiscono un importante focus nella prevenzione del suicidio e degli agiti autolesivi. L'intervista clinica e le specifiche scale di valutazione risultano inefficaci nella realizzazione della diagnosi con i soggetti stranieri, a causa della scarsa scolarità, della barriera linguistica e delle differenze culturali. La ricerca qui presentata mira a dimostrare l'efficacia del Test dei Colori di Lüscher nella valutazione dei fattori di rischio suicidario. L'analisi, supportata dal software SPSS, ha rivelato il valore predittivo del Test dei Colori per il rischio suicidario e autolesivo dei detenuti. [Testo dell'editore].
  • Being arrested constitutes a break in the stream of existence. Among foreigners, incarceration is a potential traumatic event often characterized by language difficulties that make the diagnosis complicated and misleading. However, an early and correct diagnosis process is at the core of prevention and reduction of suicides and self-harming acts. The clinical interview and specific rating scales are inefficient to achieve the diagnosis in foreign subjects because of poor education levels, linguistic barriers and cultural differences. The aim of this research is to show the efficacy of the Lüscher Color Test to evaluate the risk factors for suicide. The analysis, supported by the software SPSS, revealed how the use of the Color test could predict the risk for suicide in inmates. [Publishers' text].

Fa parte di

Ricerche di psicologia : 3, 2018