Forme territoriali, forme della modificazione : una via italiana all'area vasta
28-46 p.
Questo contributo si focalizza su iniziative di programmazione e strutturazione territoriale di ampio respiro, avviate dal II dopoguerra dallo Stato e dalle Regioni nella variabile veste di promotori, suscitatori o regolatori dei processi di sviluppo: iniziative caratterizzate dal ricorso implicito o esplicito a un'idea di "forma" nella interpretazione di morfologie, storie pregresse, propensioni al cambiamento, e nella produzione di territorio e ri-produzione di paesaggio. [Testo dell'editore].
Focus of this paper is on territorialization processes carried out after the Second World War by the State, and subsequently by Regions, in their capacity as promoters, drivers or regulators. Whatever the case, their establishment would imply layouts and settlement patterns explicitly or implicitly conveying an idea of "Form" interacting both with original morphologies and previous histories, and with prevailing beliefs and models for economic growth. [Publishers' text].
-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/ASUR2018-121002
ISSN: 1971-8519
PAROLE CHIAVE
- Pianificazione di area vasta, territorio, territorializzazione, forma, paesaggio
- Regional Planning, territory, territorialization, morphology, landscape