Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

La terapia cognitivo-comportamentale del disturbo da gioco d'azzardo (DGA)

2017 - Franco Angeli

21-42 p.

  • In Italia il disturbo da gioco d'azzardo (DGA), classificato a pieno titolo dal DSM-5 come dipendenza patologica, ha raggiunto livelli allarmanti. Da qualche tempo è abbastanza chiaro che questo disturbo è la risultante dell'intreccio di più variabili: genetico, bio-temperamentale, psicologico-cognitivo, socio-ambientale. Le linee guida di paesi che già da tempo si occupano di questo problema e in genere la letteratura internazionale considerano l'approccio cognitivo-comportamentale come il più efficace (e senz'altro quello maggiormente oggetto di studi) per il trattamento del DGA. Costituenti essenziali di tale trattamento, sono il colloquio motivazionale, la psicoeducazione, la psicoterapia individuale o di gruppo finalizzata ad una correzione delle credenze erronee sul gioco d'azzardo e più in generale ad una ristrutturazione cognitiva, ad una implementazione delle competenze sociali e di coping, ad una ristrutturazione del proprio sistema di vita (fino a quel momento imperniato sul comportamento di gioco.
  • d'azzardo) ed infine alla prevenzione delle ricadute. Tale trattamento è da intendersi integrato con la terapia farmacologica, qualora fosse necessario, con l'intervento sulla famiglia, eventualmente in collaborazione con altri servizi territoriali. [Testo dell'editore].
  • In Italy, the Pathological Gambling Disorder (PGD), categorized by DSM-5 as a pathological addiction, has reached alarming levels. For some time it has been quite clear that this disorder is the result of the intertwining of several variables: genetic, bio-temperamental, psychological-cognitive, and socio-environmental. The guidelines developed by countries who have long been concerned with this issue and the international literature consider the cognitive-behavioral approach the most effective (and indeed the most studied) for the treatment of PGD. Essential elements of this treatment include the motivational interview, psychoeducation, individual or group psychotherapy aimed at correcting erroneous beliefs on gambling and more generally in cognitive restructuring, social deployment skills and coping, a restructuring of the lifestyle system (up to that point based on gambling behavior), and finally the relapse prevention. Such treatment is intended to be supplemented with drug therapy, if necessary, with int
  • ervention on the family, possibly in collaboration with other spatial services. [Publishers' text].

Fa parte di

Psicobiettivo : rivista quadrimestrale di psicoterapie a confronto : XXXVII, 3, 2017