Uno studio di caso sui senza dimora : profili, caratteristiche e interazione fra le problematiche
141-160 p.
I senza dimora rappresentano una popolazione mutevole e dalle caratteristiche scarsamente esplorate, soprattutto a causa della scarsità di dati. Il fenomeno, tuttavia, necessita di essere indagato per supportare le politiche di prevenzione e risposta al disagio. L'articolo propone uno studio di caso su oltre settecento senza dimora svolto ad Ancona. Le problematiche dei senza dimora, e le loro interazioni, sono analizzate con tecniche statistiche. Si evidenzia il carattere multidimensionale e cumulativo del disagio estremo, mostrando la rilevanza dell'interazione tra problematiche e la definizione di alcuni profili verso i quali indirizzare specifiche risposte di policy. [Testo dell'editore].
Homeless people are transient and not univocally-definable. Their characteristics are not easily identifiable quantitatively, due to a lack of data. However, such a deprived population needs to be studied in order to design targeted policy interventions. This article contributes to the scientific literature by referring to a urban case study on more than seven hundred homeless subjects in Ancona, Marche (Central Italy). The profiles of the homeless and their multi-dimensional fragilities are reported and discussed with respect to available national data. The profiles of the homeless aresed with statistical techniques, showing a strong interaction among their problems and needs. [Publishers' text].
Fa parte di
Sociologia e politiche sociali : 2, 2017-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/SP2017-002008
ISSN: 1972-5116
PAROLE CHIAVE
- Senza dimora, Povertà, Esclusione Sociale, Analisi Quantitativa, Politiche Sociali
- Homeless, Poverty, Social Exclusion, Quantitative Social Statistics, Social Policies