Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

La fondazione del Gruppo Allargato Analitico : l'esperienza romana

2016 - Franco Angeli

67-77 p.

  • L'intento di questa intervista è raccogliere un contributo storico che permetta di delineare meglio l'identità del "Gruppo Allargato Analitico" (GAA) per come è conosciuto ad oggi. A partire dall'avvio dell'esperienza e della ricerca sul GAA, nel 1991, ad opera di Alice Ricciardi von Platen e del Comitato Organizzatore del Grande Gruppo Analitico, composto assieme a Carmela Barbaro, Lisa Di Gennaro, Aldo Lombardo e Horst Wirbelauer, si ripercorrono le fasi iniziali e il successivo sviluppo all'interno delle organizzazioni CIGA, Il Cerchio e COIRAG, anche grazie alla presenza di Leonardo Ancona nel gruppo di lavoro.
  • Alternando una visione storica e una più emozionale degli eventi e della collaborazione professionale, viene raccontato come nell'esperienza di fondazione del GAA siano stati studiati gli aspetti inerenti la progettazione dell'evento, il setting, le qualità dei conduttori, le caratteristiche dei partecipanti e il doppio ruolo degli osservatori, previsto sia come funzione di apertura verso un ambito sociale che di training specialistico. Nel testo, si parla di come il GAA fosse stato pensato sia come strumento di comprensione per l'individuo del suo ruolo sociale e sia come dispositivo formativo. Vengono descritte infine le successive evoluzioni del GAA, sperimentate con le attività della Scuola Romana Balint Analitica. [Testo dell'editore].
  • This interview is aimed to collect, from a historical point of view, a contribution that allows better defining the identity of the "Analytic Large Group" (ALG) as it is known today. The experience and research on the ALG started in 1991 with Alice von Platen, who set up the Organising Committee for the Analytic Large Group together with Carmela Barbaro, Lisa Di Gennaro, Aldo Lombardo and Horst Wirbelauer, in order to launch and manage the project. The presenter recalls the early stages of the ALG and its further development - thanks also to the presence of Leonardo Ancona in the working group - within various organizations: CIGA, Il Cerchio and COIRAG.
  • The presenter looks at the past events and professional collaborations through both a historical and emotional perspective and tells how aspects about the project design, setting, competences of the group's conductors, participants' features, and the dual role of observers - as a bridge to the social environment and as a training function - were studied during the ALG's foundation experience. It's pointed out how the ALG was designed both as a means to enhance a deep understanding of the individual's role in the society and as a training tool for young psychotherapists. Eventually, the presenter describes the subsequent evolution of the ALG that have been implemented during the activities of the Scuola Romana Balint Analitica. [Publisher's text].

Fa parte di

Gruppi : nella clinica, nelle istituzioni, nella società : 2, 2016