Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

Disuguaglianze : la responsabilità delle scelte governative pubbliche

2016 - Franco Angeli

141-165 p.

  • Nel contributo si dimostra che buona parte della diseguaglianza attuale sia da attribuire alle politiche dei diversi Governi: ciò che fanno e ciò che non fanno. Le regole del gioco, fissate dalla politica, danno forma ai canali attraverso i quali si può polarizzare la ricchezza di un paese. La diseguaglianza non è solo un danno per la democrazia, ovvero causa di reazioni sociali sgradevoli, ma fa a pugni anche con la crescita economica. I fatti dicono che equità e buone performance economiche sono spesso complementari. Le scelte di natura politica influenzano questo cammino. Ci sono interventi che possono facilitare il processo di selezione di imprenditori e operatori, senza che siano sempre le crisi ad avviare i processi di pulizia, nell'economia reale ma soprattutto nel campo finanziario. [Testo dell'editore].
  • The contribution shows that much of the current inequality is attributable to the different Governments policies: what they do and what they do not do. The game rules, set by policy, shape the channels through which it can polarize the wealth of a country. Inequality is not only detrimental to democracy, because of unpleasant social reactions, but it is at odds even with economic growth. The facts say that fairness and good economic performance are often complementary. The policy choices affect this path. There are interventions that can facilitate the process of selection of contractors and operators, without any more crises to begin the cleaning process, but in the real economy especially in the financial field. [Publisher's Text].

Fa parte di

Quaderni di economia del lavoro : 106, 2, 2016