Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

L'enigma della crisi

2015 - Franco Angeli

38-47 p.

  • Il termine "crisi" deriva dal greco "Krisis" che significa scegliere, separare, discernere. Infatti, all'interno di questo concetto sono compresenti tensioni opposte di evoluzione e involuzione, di crescita e regressione, di desiderio e disperazione (come ben ci ricorda il titolo del nostro Congresso). Questi aspetti opposti risultano spesso fra loro intrecciati in un viluppo oscuro e difficilmente discernibili, così come ben appare nella fase di consultazione in psicoterapia dove la domanda inizialmente confusa del paziente, intrappolata in queste polarità opposte, si svela. Il concetto di "crisi" contiene quindi al suo interno, nella sua radice etimologica, una possibilità evolutiva che consiste in un "discernimento" fra gli aspetti costruttivi e distruttivi della crisi stessa. Attualmente i conflitti economici/sociali e quelli spesso portati dai pazienti che a noi si rivolgono, appaiono caratterizzati da movimenti di aggressività, rabbia, narcisismo patologico che si giocano in una modalità parossistica e.
  • autistica. Ci chiediamo quindi quale sia il ruolo giocato dalle dinamiche narcisistiche nelle crisi personali, di coppia, familiari e sociali? Una comprensione dell'enigma della crisi a un livello ci può fornire una chiave di lettura per gli altri livelli e viceversa? Ci deve essere la decrescita per avere la crescita? [Testo dell'editore].
  • The term "crisis" derives from the Greek "Krisis" which means "judgment, result of a trial, selection". In fact, the word encompasses underlying tones of contrasting themes of evolution and involution, growth and regression, desire and desperation. The concept of crisis therefore bears in its etymology an evolutionary possibility, which consists of a discernment between the constructive and destructive aspects of the crisis itself. In our opinion, there are similar characteristics in both the economic/social conflicts and those brought to us by our patients: dynamics of aggression, dependency and pathological narcissism. Starting from some clinical vignettes, we ask ourselves what is the role played by narcissistic dynamics in the crisis of the individual, the couple, the family and the society. Must there be decrease to have increase? Do we need to tolerate losses and limits in order to make room for a possible evolutionary movement? Does understanding the enigma of the crisis at one level give us a key for.
  • reading the other levels and vice-versa? [Publisher's Text].

Fa parte di

Gruppi : nella clinica, nelle istituzioni, nella società : 3, 2015