Il palazzo delle donne sole : dinamiche urbane in un condominio napoletano
7-25 p.
L'articolo presenta la storia degli ultimi settant'anni di un palazzo del centro di Napoli, costruita con alcune interviste e dalla memoria dell'autore. Affiorano caratteri rilevanti del contesto: la varietà delle forme del patrimonio abitativo, con quote destinate ad abitanti molto deboli; la massiccia prevalenza della proprietà frantumata; il ruolo di alcuni enti che, pur gestendo quantità contenute di patrimonio edilizio, hanno protetto gruppi deboli nel mercato; la propensione al radicamento delle famiglie; l'assenza di operatori immobiliari che non hanno mai investito sul patrimonio storico; il ruolo svolto dagli immigrati. Fattori strutturali che consentono di individuare dinamiche di una trasformazione lenta ma sempre viva e non comprensibile utilizzando gentrification, polarizzazione o segregazione, categorie che, coniate in altri contesti, opacizzano quello delle città del Sud [Testo dell'editore].
Fa parte di
Territorio : 78, 3, 2016-
Articoli dello stesso fascicolo (disponibili singolarmente)
-
-
Informazioni
Codice DOI: 10.3280/TR2016-078001
ISSN: 2239-6330
PAROLE CHIAVE
- Case, carriere abitative, Napoli