Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

Il malinteso come ombra del preverbale in psicoanalisi

2003 - Franco Angeli

9-21 p.

  • In questo articolo l'Autore prende in considerazione il concetto di malinteso, cui si fa scarso ricorso in psicoanalisi. Secondo la tesi sostenuta dall'Autore, nel malinteso si proiet-tano aspetti preverbali dell'esperienza psichica, generati dalla relazione con l'altro. Le capa-cità creative del linguaggio consistono proprio nella possibilità che esso non sia solo ordine e precisione, ma che possa dar luogo a malintesi e fraintendimenti. Come afferma il linguista G. Steiner: «La capacità linguistica di celare, disinformare, mantenere nell'ambiguità è indispensabile all'equilibrio della coscienza umana e all'evoluzione dell'uomo nella socie-tà». Partendo da tali considerazioni l'Autore affronta il tema del dialogo tra diverse teorie psicologiche, e in particolare discute alcuni aspetti della teoria e del linguaggio di C. G. Jung. [Testo dell'editore].

Fa parte di

Studi junghiani : rivista semestrale dell'Associazione italiana di Psicologia Analitica : 17, 1, 2003