Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

Il giovane Jung e il suo daimon

2000 - Franco Angeli

105-119 p.

  • L'Autrice mostra come la concezione di Jung a proposito del daimon rinvii a vissuti di dissociazione della psiche, che testimoniano dell'esperienza precoce dell'inaccessibilità del sentimento unitario. Il daimon sarebbe nello stesso tempo ciò che Jung chiama disunione psichica e, anche, il tentativo di umanizzarne le componenti, per rendere possibile il confronto. Partendo dai primi capitoli di "Ricordi sogni riflessioni", l'Autrice sviluppa e amplifica la comprensione delle difficoltà del giovane Carl Gustav Jung, collegandole al suo lavoro attuale di analista di bambini. [Testo dell'editore].

Fa parte di

Studi junghiani : rivista semestrale dell'Associazione italiana di Psicologia Analitica : 11, 1, 2000