Berti, Enrico Il luogo dei corpi secondo Aristotele 2014 - Leo S. Olschki P. 43-61 Fa parte di Locus-spatium : XIV Colloquio internazionale, Roma, 3-5 gennaio 2013. - ( Lessico intellettuale europeo 0075-8825 ; 122) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Eloge du père Roberto Busa Ottieni capitolo Luogo, spazio e sostrato spazio-materiale nel Timeo di Platone e nei commenti al Timeo Ottieni capitolo Il luogo dei corpi secondo Aristotele Il lessico dello spazio in Lucrezio Ottieni capitolo Chōríon eklipes : tra Lucrezio e Tucidide Ottieni capitolo Fuori luogo Topos atopos dal Nuovo Testamento allo Pseudo-Dionigi Ottieni capitolo I loci della mente : l'essenza dello spazio nel primo Medioevo (e in Dante Alighieri) Ottieni capitolo Il luogo sotto processo : la condanna del 1277 e il problema della localizzazione delle sostanze separate nel XIII secolo Ottieni capitolo Loci communes : Agricola, Latomus, Melanchthon, La Ramée, Cano, Martini Ottieni capitolo Tópos e trópos : ramo, i ramisti e le controversie eucaristiche nella Germania riformata Ottieni capitolo Il pensiero di Dio come luogo in Valentin Weigel e le sue basi dottrinali Ottieni capitolo Francesco Patrizi e la nuova geometria dello spazio Ottieni capitolo Sémantèse de spatium-locus chez Descartes Ottieni capitolo Dallo spazio immaginario all'empireo : locus / spatium in Mersenne Ottieni capitolo La construction de la doctrine de l'espace chez Hobbes : spatium/space, locus/place Ottieni capitolo Vacuum Boylianum Ottieni capitolo Spazio e luogo in Locke e Berkeley Ottieni capitolo Locus e spatium in alcuni scritti leibniziani Ottieni capitolo La terminologia della spazialità in Kant Ottieni capitolo Fichte's Deduction of Pragmatic Space Ottieni capitolo Indice dei nomi Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/233682 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/233682