Panichi, Nicola Per una introduzione : lingua Quo Vadis? 2013 - Leo S. Olschki P. 1-12 Fa parte di Antidoto di Mercurio : la civil conversazione tra Rinascimento ed età moderna. - ( Studi e testi / Istituto nazionale di studi sul Rinascimento ; 49) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Per una introduzione : lingua Quo Vadis? La civil conversazione nell'epoca delle guerre di religione : il Colloquium Heptaplomeres di Jean Bodin Ottieni capitolo Paralipomeni su Shakespeare e Guazzo Ottieni capitolo Giordano Bruno e la civile conversazione Ottieni capitolo Hobbes, Laughter and civil conversation Ottieni capitolo Hobbes e Guazzo : civil conversazione e filosofia civile Ottieni capitolo Questa arcana e leggera qualità : la grazia come ideale di comportamento tra Medioevo e Rinascimento Ottieni capitolo Parler comme les livres : la parole civile enFrance à la Renaissance Ottieni capitolo L'ulivo e l'arancio : la Civil conversatione à l'ombre de Marguerite de France, princesse des frontières Ottieni capitolo Montaigne et la conversation : pour une philosophie de la sociabilité renaissante Ottieni capitolo Conférence et civilité dans le chapitre III, 8 des Essais de Montaigne Ottieni capitolo Vivre de la faveur d'autrui : Montaigne et la bienséance politique Ottieni capitolo Les fondements philosophiques de la civilité chez Descartes Ottieni capitolo La civil conversazione nella Bibliothèque bleue Ottieni capitolo Dal discreto cortesano alla melancólica conversación : note sulla Civil conversazione nella Spagna dei Secoli d'Oro Ottieni capitolo Palinodie del cum-versari : parola e pratica delmondo in Baltasar Gracián Ottieni capitolo La relazione educativa e la conversazione : informa di conclusione Ottieni capitolo Indice dei nomi Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/231575 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/231575