2013 - Firenze University Press
Articolo
Versione Digitale
Una scuola di democrazia e di laicità
P. 25-35
Fa parte di
Studi sulla formazione : 16, 1, 2013-
Informazioni
Codice DOI: 10.1400/227218
ISSN: 2036-6981
-
Nello stesso fascicolo
- Editoriale
- Un modello pedagogico ancora centrale
- Ideologia progressiva e pedagogia militante nella Scuola fiorentina
- Una scuola di democrazia e di laicità
- La scuola di Firenze, un capitolo del mio romanzo di formazione
- Quel treno che sbuffava in via del Parione
- La scuola di Firenze e l'album di famiglia della pedagogia italiana
- Franco Cambi e il suo contributo alla Fondazione Vito Fazio-Allmayer di Palermo
- La Scuola di Firenze?
- Storytelling and Videogames : an interdisciplinary approach to interactive multimedia models for children
- Esser bambini ai tempi di Collodi : attraverso Collodi
- Il pragmatismo a Firenze dal 1900 al 1980 circa : brevi note
- Filosofia dell'educazione in Italia, oggi : Figure e Modelli : I. Mariagrazia Contini : una filosofia dell'educazione nell'età del Disincanto
- Inculturazione e sfida educativa
- Dibattere a scuola : scegliere il proprio percorso educativo
- Rappresentazioni sociali e costruzione di identità professionali riflessive nei contesti psichiatrici : considerazioni formative
- Gli effetti della formazione riscontrati dai lavoratori
- Paideia e polyèdeia nella cultura ellenistica
- From peace education to culture of peace : contexts and issues
- L'egemonia costituente dei Quaderni del carcere di Gramsci
- Il Rousseau di Antoni
- Rappresentazioni sociali e decostruzione pedagogica : analisi dello stigma nell'ambito della salute mentale
- Mimesis : dalla riflessione teoretica alla prassi educativa
- L'apprendimento in età adulta : visioni storiche e prospettive teoriche
- Quel misterioso fondo del nostro essere : una glossa a Die Geburt der Tragödie, di Nietzsche
- Recensioni
- Libri e riviste ricevuti
- Abstract
- I collaboratori di questo numero
- Norme redazionali per i collaboratori della rivista