Racheli, Stefano Per una cultura dell'ascolto 2012 - Armando P. 243-250 Fa parte di Mille facce dell'ascolto del minore. - ( Psicologia sociale) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Introduzione Ottieni capitolo Vittime, minori e ruolo dei giudici minorili al cospetto delle fonti europee Ottieni capitolo Indicazioni sovranazionali per l'ascolto della persona minore di età in ambito giudiziario : Comitato ONU, Linee guida del Consiglio d'Europa, giurisprudenzadella Corte europea dei diritti dell'uomo Ottieni capitolo L'ascolto del minore nel Regolamento Bruxelles II bis. Ottieni capitolo Bambini e ragazzi negli uffici giudiziari minorili Ottieni capitolo L'ascolto del minore da parte del giudice onorario Ottieni capitolo Il curatore speciale : rappresentanza processuale e ascolto della persona minore di età. Ottieni capitolo L'ascolto del minore da parte del tutore Ottieni capitolo Ascoltare i minori contesi: finalità e procedure del CTU. Ottieni capitolo L'ascolto dei minori nei Servizi territoriali di Roma Capitale Ottieni capitolo L'ascolto ai fini dell'accesso alle informazioni sulle origini Ottieni capitolo L'ascolto del minore nella fase delle indagini preliminari Ottieni capitolo Difensore e imputato minorenne Ottieni capitolo Per una cultura dell'ascolto L'ascolto del minore nel processo penale Ottieni capitolo L'ascolto del minore : un confine tra responsabilizzazione e accoglienza Ottieni capitolo L'art. 25 del R.D.L. n. 1404/1934 fra opportunità ed efficacia di applicazione nella competenza educativadel tribunale per i minorenni Ottieni capitolo L'ascolto del minore nell'ambito dei procedimenti civili e penali in Francia Ottieni capitolo L'ascolto del minore nei procedimenti giudiziari in Spagna Ottieni capitolo La voce del minore nei procedimenti civili e penali in Inghilterra Ottieni capitolo L'ascolto del minore nei procedimenti giudiziari in Germania Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/203791 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/203791