Prigent, Vivien Conclusion 2012 - École Française de Rome P. 221-235 Fa parte di Héritage byzantin en Italie (VIIIe-XIIe siècle) : II : les cadres juridiques et sociaux et les institutions publiques. - ( Collection de l'École française de Rome ; 461) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Couverture ; Frontispice Ottieni capitolo Introduction générale Ottieni capitolo Introduction à la première partie Ottieni capitolo Il diritto romano in Sicilia prima e dopo l'istituzione del Regno Ottieni capitolo Diritto romano e diritto bizantino : alcune osservazioni sul ruolo dell'Italia nella trasmissione del diritto giustinianeo Ottieni capitolo Sulla recezione dell'Ekloge isaurica nell'Italia bizantina : variazioni sul leitmotiv alla periferia dell'impero Ottieni capitolo La mention du sénatus-consulte velléien dans les actes grecs d'Italie du Sud et de Sicile Ottieni capitolo La società romana nei secoli IX-XII e i rapporti patrimoniali fra coniugi : alla ricerca di un retaggio bizantino Ottieni capitolo La famiglia a Napoli tra X e XII secolo Ottieni capitolo Structures familiales, vocabulaire de la parenté, dévolution du patrimoine : les duchés de Gaète et d'Amalfi (Xe-XIIe siècle) Ottieni capitolo Structures familiales, vocabulaire de la parenté, dévolution du patrimoine : Venise (Xe-XIIe siècle) Ottieni capitolo La donna moglie e madre nella famiglia romanobizantina : tendenze consuetudinarie tra tardo Impero e Medioevo Ottieni capitolo Antroponimia, politica e società nell'Esarcato in età bizantina e post-bizantina Ottieni capitolo L'anthroponymie italo-grecque : Calabre, Basilicate méridionale et Tarente (975-1200) Ottieni capitolo Les spécificités anthroponymiques des régions non lombardes de l'Italie centro-méridionale : essai de synthèse Ottieni capitolo Conclusion Introduction à la deuxième partie Ottieni capitolo L'usage de prédicats d'origine antique Ottieni capitolo La configurazione istituzionale del potere pontificio nel quadro del processo di territorializzazione dei Patrimonia Sancti Petri (VIII-IX secolo) Ottieni capitolo Potere e autorità nell'Esarcato in età postbizantina Ottieni capitolo L'Istria tra Bisanzio e i Franchi : istituzioni, identità e potere Ottieni capitolo Poteri pubblici nei ducati tirrenici Ottieni capitolo Poteri pubblici e poteri signorili nella Sardegna dei secoli XI-XII Ottieni capitolo L'espressione architettonica del potere : prætoria bizantini e palatia longobardi nell'Italia meridionale Ottieni capitolo Monnaie et circulation monétaire en Sicile du début du VIIIe siècle à l'avènement de la domination musulmane Ottieni capitolo Monete e circolazione monetaria nell'Italia bizantina e post-bizantina Ottieni capitolo Moneta e circolazione monetaria : quale eredità bizantina? Ottieni capitolo Amministrazione fiscale nell'Italia meridionale bizantina (secoli IX-XI) Ottieni capitolo La militia a Roma : il formarsi di una nuova aristocrazia (secoli VII-VIII) Ottieni capitolo Les aristocraties des duchés tyrrhéniens (Xe-XIIe siècle) : parcours variés de Byzance à l'Occident Ottieni capitolo Notes sur la tradition sigillographique byzantine dans le royaume normand de Sicile Ottieni capitolo Titulatures byzantines en Pouille et Calabre Ottieni capitolo Conclusion Ottieni capitolo Résumés des contributions ; Index ; Table des matières Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/202580 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/202580